Community
GUILFORD PRESS, NYC
Fondata nel 1973, Guilford Publications, Inc., ha costruito la sua reputazione internazionale nel campo dell’editoria, pubblicando libri, periodici, software e DVD su tematiche riguardanti la salute mentale, l’educazione, la geografia e le scienze sociali e comportamentali.
La Guilford collabora con autori esperti, che traducono la loro conoscenza in risorse vitali necessarie per i professionisti, per gli accademici e i lettori comuni. Il team Guilford lavora a stretto contatto su ogni titolo per produrre contenuti di alta qualità che possano soddisfare i lettori. L’azienda è di proprietà dei suoi soci fondatori, il presidente Bob Matloff e il redattore capo Seymour Weingarten, e molti membri dello staff sono tuttora impiegati in Guilford da più di 20 anni.
Con più di 1.350 titoli in stampa, Guilford pubblica in genere più di 90 nuovi libri ogni anno. L’editore pubblica anche 11 riviste e 2 newsletter, così come produzioni video e programmi software.
La maggior parte dei nuovi e recenti titoli Guilford sono disponibili in formato e-book.
BussoleLGBT
Supporto, formazione, ricerca.
L’associazione BussoleLGBT nasce nel 2018, a Pavia, per occuparsi della clinica, della ricerca e della formazione nell’ampio ambito delle identità sessuali.
Il nostro obiettivo è quello di essere un punto di riferimento sia per l’accoglienza e l’ascolto non giudicanti delle persone appartenenti alle minoranze sessuali, sia per i colleghi e le colleghe che si occupano di salute mentale e che, a vario titolo, incontrano persone gay, lesbiche, bisessuali e transessuali/transgender.
Nel perseguire tale obiettivo, le nostre coordinate di riferimento sono il portare avanti i nostri interventi clinici e formativi all’interno dei risultati di ricerca della comunità scientifica nazionale e internazionale, e il maturare le nostre riflessioni sul tema delle identità sessuali nel modo più possibile dialettico e lontano da strumentalizzazioni politiche o convinzioni aprioristiche.
LIBRERIA CORTINA
Libreria Cortina Milano è attiva dal 1946, quando Aldo Cortina, giovane bellunese con la passione per la pittura e allievo del ferrarese Filippo De Pisis, aprì la prima sede in via Festa del Perdono, di fronte alla Ca’ Granda, allora Ospedale Maggiore di Milano. La vicinanza con l’ospedale caratterizzò da subito l’indirizzo medico della libreria che vendeva testi e dispense ai futuri dottori.
Negli anni si è affermata come una delle librerie scientifiche più importanti d’Italia e, ad oggi, sono aperti altri due punti vendita a Milano: uno a Città Studi, in via Pascoli, e uno presso l’Università Bicocca, di fronte al teatro Arcimboldi.
La libreria è un punto di riferimento per professionisti, docenti e studenti, con oltre 100.000 titoli disponibili: insieme alle pubblicazioni scientifiche (medicina, psicologia, diritto, scienze umane e altre discipline tecnico-scientifiche), offre una vasta produzione di letteratura e saggistica italiane, libri per l’infanzia e testi dedicati al tempo libero e allo spettacolo, a prezzo sempre scontato.
Raffaello Cortina Editore
Nasce nel 1980 e si impone sul mercato pubblicando testi legati a tematiche psicologiche. La collana “Psicologia clinica e Psicoterapia” diretta da Franco Del Corno, comprende oltre 300 titoli che in 35 anni hanno formato due generazioni di psicologi, oltre a classici del pensiero psicoanalitico come Anna Freud, Jung, Bowlby, Winnicott, Balint, Kernberg, Fornari, M. Klein la casa editrice si è aperta ad altri orientamenti, tra cui la psicologia cognitivo-comportamentale (Liotti, Linehan, Van Der Kolk) e la psicoterapia sistemica (Selvini Palazzoli, Walsh).
Nel corso degli anni la produzione si è ampliata comprendendo testi di psicodiagnostica e neuroscienze.
Nel 2008 pubblica l’edizione italiana del PDM, seguito danna nuova edizione PDM-2 nel 2018. Dal 2013 è anche l’editore italiano del DSM-5 (manuale, scale di valutazione e test).
Negli anni, la casa editrice, dagli specifici campi della psicologia e della psichiatria, ha allargato lo spettro d’interessi alle scienze umane in generale, con un’attenzione particolare alla filosofia e all’epistemologia, e alla divulgazione scientifica.
SPR-ITALIA
La sezione italiana della Society for Psychotherapy Research (SPR-It) nasce nel dicembre 1995, grazie al lavoro di Salvatore Freni (Università di Milano) e del suo gruppo. Rapidamente richiama l'interesse di colleghi, accademici e non, che avvertivano la necessità di promuovere la ricerca scientifica in psicoterapia.
Il primo direttivo è costituito dal Presidente Salvatore Freni, dal Vice Presidente Antonio Semerari, dal Tesoriere Alessandra Gabrielli, dal Segretario Paolo Azzone, dal Coordinatore Attività Scientifiche Andrea Seganti e dal Coordinatore Relazioni con le Associazioni Paolo Migone.
La prima importante iniziativa pubblica dall'SPR-It è l'organizzazione della 5th European Conference on Psychotherapy Research (Villa Erba di Cernobbio, settembre 1996).
Sino al 2008, la rivista curata dalla sezione italiana SPR è stata pubblicata con il nome di Ricerca in Psicoterapia. Nel 2009 è divenuta una pubblicazione online e ha assunto il nome di Ricerca in Psicoterapia/Research in Psychotherapy: Psychopathology, Process and Outcome E infine, dal 2010 la rivista viene pubblicata, in lingua inglese, con il nome di Research in Psychotherapy: Psychopathology, Process and Outcome
Con determina del 23 settembre 2021 SPR-Italy Area Group è entrata a far parte dell’Elenco aggiornato delle società scientifiche e associazioni tecnico – scientifiche: https://bit.ly/3uYmCoA
Nell’elenco risultano iscritte 410 società e associazioni tecnico-scientifiche delle professioni sanitarie.