Le famiglie omogenitoriali - Teorie, clinica e ricerca

Le famiglie omogenitoriali - Teorie, clinica e ricerca

Carone Nicola

Le famiglie omogenitoriali - Teorie, clinica e ricerca

Raffaello Cortina Editore, 2021

 

Le famiglie omogenitoriali di Nicola Carone è, per prima cosa, un lavoro in qualche modo “atteso”, specialmente nel panorama italiano. La letteratura scientifica sul tema in Italia, infatti, si è decisamente arricchita negli ultimi decenni, e il testo di Carone rappresenta uno sforzo importante di sintesi e approfondimento in tal senso, un sicuro e valido aiuto alla comunità scientifica dei professionisti della salute mentale, che spesso si trovano impreparati - nella pratica clinica ma anche nello spazio di pensiero - rispetto a un tema come questo, nonostante il numero sempre crescente di famiglie italiane che vedono figli e figlie pensati, voluti e cresciuti da coppie omosessuali.

Il tentativo, riuscito, è quello di condensare e ordinare lo stato dell’arte delle scienze psicologiche sul tema dell’omogenitorialità, sul piano teorico, clinico e di ricerca. Ma forse sarebbe meglio parlare di omogenitorialità al plurale, nelle sue declinazioni molteplici per le coppie gay e lesbiche che intrecciano i loro destini e desideri con i donatori, le donatrici e le gestanti per altri indispensabili all’atto procreativo - i birth others, come definiti nel volume. Scenari esistenziali, questi, che nello spazio pubblico e istituzionale italiano rischiano troppo spesso di non essere visti e riconosciuti, pur a fronte di una loro fenomenologia e quantità ormai tutt’altro che invisibile.

Carone ci accompagna in primo luogo all’interno di un mondo di relazioni, affetti e progetti che rimandano al tema del diventare genitori, indipendentemente dal genere e dall’orientamento sessuale. Un processo che viene descritto dall’autore in tutta la sua delicatezza e complessità, nel suo continuo intreccio tra aspetti biologici, ambientali e sociali, e soprattutto nei modi imprevisti, sorprendenti, molteplici con cui il diventare genitori può manifestarsi ben al di là dello scenario prototipico - eterosessuale, possibilmente coniugale, procreativo.

Sono infatti molti i viaggi che portano dalla coscienza procreativa interna a ciascun essere umano, al pensare di dare forma a un progetto condiviso che renda responsabili incondizionati di quel figlio o quella figlia. E se una buona parte di questo complesso tragitto accomuna le genitorialità eterosessuale e omosessuali, il libro delinea con chiarezza tutti i punti invece di scarto e di specificità previsti dai contesti omogenitoriali: in parte sicuramente per la stigmatizzazione incontrata, per il suo essere forma familiare inconcepibile, ma anche per il suo mettere in vibrante discussione gli elementi distinti della provenienza e della appartenenza come elementi che ogni nuova vita porta con sé.

Un testo completo, quindi, che unisce a sé almeno tre elementi di forza: il riferimento ai dati di ricerca come importante filo rosso che caratterizza tutto il testo e conferisce solidità scientifica alle riflessioni proposte; la presenza costante di un dialogo sinergico tra riferimenti teorici ed esperienze cliniche, che rendono la lettura del testo un qualcosa di autenticamente coinvolgente e toccante; la sommatoria di questi due elementi, infine, rende questo testo prezioso per gli addetti ai lavori e, al contempo, accessibile e pienamente apprezzabile - forse con un pizzico di impegno - anche a chi addetto ai lavori non è.

Scheda di lettura a cura di Anna Giulia Curti

Puoi acquistare il volume qui:

https://www.libreriacortinamilano.it/scheda-libro/nicola-carone/le-famiglie-omogenitoriali-teorie-clinica-e-ricerca-9788832853469-346159.html